
Firenze, 16 maggio – Grande partecipazione all’evento annuale del Progetto “Verso Toscana 2030” all’Istituto degli Innocenti
Nella suggestiva cornice dell’Istituto degli Innocenti a Firenze si è svolto il consueto evento annuale di restituzione del progetto “Verso Toscana 2030”, promosso da Confcooperative Toscana, con un format rinnovato che ha messo al centro le idee imprenditoriali degli studenti.
Protagonisti della giornata circa 200 studenti, che hanno presentato 10 progetti frutto delle loro imprese cooperative simulate, ideate e sviluppate durante l’anno scolastico. Tra le idee proposte: la produzione e vendita di saponi bio personalizzati, manufatti in legno riciclato, restauro con materiali poveri, un salone di parrucchiere low cost, una web radio e uno spazio relax per studenti all’interno della scuola.
Complessivamente, il progetto ha coinvolto circa 680 studenti delle scuole toscane, che hanno potuto sperimentare in prima persona il lavoro cooperativo. All’evento erano presenti anche 50 giovani del Servizio civile, coinvolti attivamente nella mattinata.
I ragazzi – studenti e volontari – sono stati chiamati a votare simbolicamente i progetti presentati, secondo i criteri di innovazione, realizzabilità e qualità della presentazione. La votazione, non competitiva, ha avuto l’obiettivo di valorizzare e far conoscere le attività sviluppate negli altri Istituti.
La mattinata, moderata dal giornalista Leonardo Canestrelli, ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali e del mondo cooperativo:
- Alberto Grilli, presidente di Confcooperative Toscana
- Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana
- Letizia Perini, assessora alle Politiche giovanili del Comune di Firenze
- Gianfranco Donato, vicepresidente della Federazione Toscana BCC
- Sara Minotti, di Fondosviluppo
“Attraverso gli interventi nelle scuole e il servizio civile – ha affermato Alberto Grilli – diffondiamo i valori della cooperazione e della solidarietà tra i più giovani, che possono così sperimentare concretamente cosa significa partecipare a un’impresa cooperativa e realizzare idee innovative e sostenibili per la comunità.”
“Le Banche di Credito Cooperativo credono nei valori della solidarietà e della mutualità – ha aggiunto Gianfranco Donato – e per questo sosteniamo con convinzione il progetto Verso Toscana 2030, che permette ai giovani di conoscere da vicino il mondo cooperativo, rendendoli protagonisti e valorizzando le loro idee.”