
A un anno dalla sua scomparsa, Claudia Fiaschi, è stata ricordata in un luogo simbolico e a lei molto caro: un’aula universitaria, tra i giovani studenti.
Il 3 marzo alle ore 16 al Polo di Novoli Confcooperative Toscana, la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze e Federazione Toscana BCC hanno presentato agli allievi del corso di Diritto Commerciale e Laboratorio il percorso didattico innovativo “La cooperativa, modello d’impresa per il cambiamento” dedicato a quel mondo della cooperazione a cui Fiaschi ha dedicato la propria vita e il proprio impegno.
Alla presentazione hanno partecipato il presidente del consorzio Co&So Giacomo Billi e il direttore di Confcooperative Toscana Niccolò Marini.
“Abbiamo pensato di ricordare Claudia Fiaschi con un’iniziativa concreta per i giovani, seminando tra loro germogli di cooperazione. Come diceva Claudia ‘sono innanzitutto le persone che cambiano i destini del mondo, delle altre persone, dei giorni. Persone straordinarie, semplici, con sogni, ambizioni e azioni ordinarie. Claudia era una di queste persone e crediamo che il suo possa essere un esempio per molti giovani” afferma Alberto Grilli, presidente di Confcooperative Toscana.
“L’Università era un luogo molto caro a Claudia, essendo spazio di formazione e di crescita professionale e personale ed è da qui che vogliamo lanciare un messaggio alle giovani generazioni per sensibilizzarle a coltivare la cooperazione, per costruire un futuro più equo, solidale e sostenibile” ha commentato Giacomo Billi, presidente di Co&So.